Intolleranza al glutine e omeopatia
Per l’ intolleranza al glutine è utile l’ omeopatia insieme alla nutrizione incidere a livello di stress emozionale implicato nella malattia e nell’alimentazione. L’ intolleranza al glutine sintomatica è una malattia autoimmune dell’intestino che provoca diarrea cronica, malassorbimento e stanchezza. Nei bambini l’ intolleranza al glutine sintomatica può comportare un ritardo nella crescita. L’ intolleranza al glutine è una condizione più frequente nelle donne che negli uomini ed è causata da una reazione immune alla gliadina presente nel grano e altri cereali comuni, quali orzo e segale. Il contatto durante i processi digestivi con la gliadina causa una reazione infiammatoria tale da compromettere la morfologia e funzione dei villi che rivestono l’intestino tenue.
I villi di un paziente con intolleranza al glutine riducono la loro dimensione interferendo con l’assorbimento delle sostanze nutritive, poiché i villi intestinali ne sono responsabili. Il trattamento proposto dalla medicina convenzionale è una permanente dieta priva di glutine. Cereali come mais, miglio, il sorgo, teff, il riso zizania, amaranto quinoa e grano saraceno sono cibi considerati sicuri. Anche alimenti, non cereali, ricchi di carboidrati come le patate e le banane non contengono glutine e quindi non portano allo sviluppo dei sintomi. Nonostante queste numerose alternative al grano negli ultimi anni si è assistito ad una proliferazione intensa di alimenti privi di glutine di produzione industriale. Un robusto marketing promuove questi cibi industriali anche per il tramite dei sistemi sanitari che compiacciono gli interessi economici connessi all’ intolleranza al glutine sintomatica. Una piccola minoranza di pazienti, risultano affetti da intolleranza al glutine sintomatica refrattaria al trattamento, il che significa che non migliorano, nonostante una dieta priva di glutine. Per questi la medicina convenzionale propone, la somministrazione di steroidi o immunosoppressori . Si ritiene che l’ intolleranza al glutine sintomatica abbia cause genetiche e ambientali. Tra le cause ambientali possono essere citate :
- grano geneticamente modificato
- inquinamento della catena alimentare
- acidificazione della alimentazione
- presenza di tossici ambientali anche non assunti tramite cibo
- stress emozionale
- eccessivo consumo di cereali raffinati e lavorati a livello industriale
- abuso di farmaci o polifarmaco
L’ intolleranza al glutine sintomatica sintomatica è ritenuta rara, con una prevalenza stimata di circa lo 0,02%.. Nelle popolazioni con sistemi sanitari molto evoluti la prevalenza dell’ intolleranza al glutine sintomatica sale vertiginosamente a circa il 3% della popolazione. Si tratta però di pazienti quasi sempre asintomatici, mentre solo una piccola parte di loro soffrirebbe quindi di una forma di intolleranza al glutine sintomatica. Agli individui di origine africana, giapponese e cinese raramente viene diagnosticata la malattia, questo riflette una prevalenza molto più bassa dei fattori di rischio genetici, e soprattutto iatrogeni. Si osserva la tendenza ad elevare il numero di diagnosi di intolleranza al glutine sintomatica nei sistemi sanitari con business di prodotti per celiachia. I confini tra intolleranza al glutine sintomatica e una intolleranza al glutine asintomatica o con scarsa sintomatologia sono resi arbitrariamente flebili. Una generica intolleranza al glutine senza o con scarsi sintomi è considerata troppo spesso come la malattia. Questa condotta è denominata disease mongering e non riguarda solo l’ intolleranza al glutine sintomatica.
La patogenesi dell’ intolleranza al glutine sintomatica è incentrata sul ruolo dei linfociti T. Si suppone che la gliadina, una volta “attivata” influenzi citochine che causano apoptosi e iperproliferazione cellulare che portano all’appiattimento della mucosa intestinale. L ‘azione dei linfociti B che porta alla produzione di anticorpi antigliadina, antiendomisio e antitransglutaminasi tissutale. Sebbene questi anticorpi siano molto utili per la diagnosi, non è ancora chiaro se siano anch’essi responsabili del danno sulla mucosa o se non ne siano anche loro una conseguenza. Tutti questi anticorpi sono glutine-sensibili, scompaiono cioè dal siero dei pazienti quando sono in dieta priva di glutine.
La diarrea, caratteristica dell’ intolleranza al glutine sintomatica è voluminosa e maleodorante. Possono essere presenti dolore addominale e crampi, gonfiore accompagnato da distensione addominale Spesso, i sintomi sono attribuiti al colon irritabile e solo in seguito vengono riconosciuti come intolleranza al glutine sintomatica. Per la diagnosi esistono gli esami del sangue titoli anticorpali che possono essere utilizzati però solo se il paziente non sta già assumendo una dieta priva di glutine. Per la diagnosi si può ricorrere anche alla biopsia endoscopica. Questo procedimento ha dimostrato avere una sensibilità del 100%, in una popolazione di soggetti con un’alta probabilità di avere la malattia, ma con tasso di falsi positivi del 39%. Al momento della diagnosi, ulteriori indagini possono essere effettuate per identificare le complicanze. Esse possono essere la carenza di ferro, di acido folico, di vitamina B12 e ipocalcemia. La valutazione dei micronutrienti tramite l’analisi di composizione corporea in nutrizione clinica è utili a valutare la situazione nel singolo paziente. Test di funzionalità tiroidea possono essere richiesti durante gli esami del sangue per identificare l’ipotiroidismo, che si presenta con maggior frequenza nelle persone con intolleranza al glutine sintomatica. Indagini per misurare la densità ossea come ad esempio la mineralometria ossea computerizzata o densitometria bioimpedenziomentrica, sono utili per identificare il rischio di osteopenia e osteoporosi tipiche dei pazienti con intolleranza al glutine sintomatica.
Il trattamento delle intolleranza al glutine sintomatica con rimedi di omeopatia è valido ma integra e non sostituisce la dieta. I disturbi della digestione sono connessi spesso ad una sofferenza o stress emozionale. Anche se non è dimostrato un nesso causale l’ intolleranza al glutine coincide con una personalità del malato. L’ omeopatia oltre che incidere nei campi emozionali espressi è anche rilevante per contenere l’ impiego di farmaci. L’ omeopatia dispone di molti rimedi con organotropismo intestinale coadiuvanti nel trattamento. Inoltre è rilevante per il paziente affetto da celiachia contenere l’ esposizione complessiva a farmaci. Molti disturbi possono essere bastevolmente trattati con rimedi di omeopatia, riservandosi l’ uso di farmaci solo per quelle evenienze cliniche che lo richiedono inderogabilmente. Il contenimento nell’uso dei farmaci tramite rimedi di omeopatia è rilevante per tutti i pazienti, ma in particolare per quelli affetti da celiachia. Il metodo dell’ omeopatia si basa su rimedi prescritti per il malato e non per la malattia. In tal senso la scelta di quale adottare tra i molti rimedi di omeopatia e intolleranza al glutine. La scelta dei rimedi di omeopatia e a quali siano le dosi indicate deve essere riservata a un medico esperto. Egli si avvale per questo lavoro di una visita medica completa, diagnostica strumentale convenzionale e per quanto riguarda la scelta dei rimedi di omeopatia di uno strumento denominato repertorio omeopatico. Il simillimum infatti è quello tra i rimedi di omeopatia, che corrisponde sia al quadro clinico attuale, sia ai quadri clinici precedenti e soprattutto coincide con la personalità espressa dal malato. Tramite la materia medica e il repertorio il medico indaga anche oltre gli aspetti fisici della malattia, includendo i campi emozionali espressi e i conflitti biologici patiti.
Il trattamento dell’ intolleranza al glutine con medicina omeopatica non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa sinergia e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.
Dott. Fabio Elvio Farello